Visualizzazione post con etichetta Alfonso Papa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alfonso Papa. Mostra tutti i post

giovedì 21 giugno 2012

Papa&Papi

Insidefoto

Ieri, i deputati PDL Gabriella Giammanco ed Alfonso Papa in udienza dal presidente Silvio BerlusconiGli ultimi giorni.




giovedì 12 gennaio 2012

Baci & Abbracci

Si baciano loro: Cosentino, Papa e Mussolini. L'ometto d'Arcore esulta. I militanti della Lega Nord sono spiazzati, non sanno che pensare. Tra il Popolo dell'Amore esultano i fessi, i teleimboniti, gli ultras ed i conniventi. Unicredit passa ai Cinesi, attraversando le steppe del Kazakistan, con la benedizione delle famiglie Putin e Berlusconi: soldi che vanno, spariscono e poi riappaiono altrove.

Quantomeno siamo certi che della Padania in Parlamento non si sentirà più parlare. Lunga vita al "Trota" ed ai suoi fratelli: magari qualcuno di loro sopravvive agli imbrogli e qualche lustro in galera riesce a farselo.

sabato 10 settembre 2011

La Magistratura dell'Amore

Centri Studi senza statuto, convegni su "temi giuridici di alto livello" organizzati dal produttore del film "Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia",  iniziative prestigiose riferibili al PDL, centinaia di giudici aderenti e tra questi Augusta Iannini (signora Vespa), Alfonso Papa ed Achille Toro. Il "lapsus" sui 200 milioni di euro spesi tra "consulenze e giudici" io credo abbia le sue buone motivazioni. Con prestigio, Silvio riesce a risparmiare sulle tasse, sul carcere e sulla buona decenza, risanando i debiti ed arricchendosi.

(Cliccare per ingrandire)


Ieri sera il solito Sallusti vendeva ancora al popolino la favoletta che "per Berlusconi tutto si può dire tranne che sia un evasore". Certamente. E per Decreto Legge potremmo anche dichiarare i belli brutti, ed i nani giganti.


Per approfondimenti: "Toghe in Costiera", "E Silvio risparmiò 300 milioni di tasse".

giovedì 4 agosto 2011

Le sciocchezze quotidiane


A. Papa ritratto con un noto ricettatore

Partiamo da suo marito. «Mio marito, Alfonso Papa, è un magistrato. At­tualmente è parlamentare, eletto nel Pdl, e preceden­temente è stato vicecapo di gabinetto del ministro della Giustizia Roberto Castelli».
Dunque, vive a Roma? «Sì, torna il venerdì sera o il sabato. Ci vediamo solo nei weekend».
Vantaggi e svantaggi di questo menage? «Non si litiga per le sciocchezze quotidiane. Dicia­mo che i binari paralleli funzionano. Certo i figli vivo­no poco il padre, ma lui quando c’è è presente a tutto tondo».
Quanto guadagna? «Non all’altezza dell’impegno profuso, ma bene. Diciamo che dopo aver fatto fronte all’ordinario c’è spazio per concedersi qualche passione».
Con suo marito conto unico o conti separati? «Separati».
Chi provvede alla gestione delle casa? «Io mi occupo del quotidiano, lui delle spese mag­giori, quelle importanti». (Intervista a Il Corriere Del Mezzogiorno, 28 aprile 2009)
"E' un complotto la decisione dell'arresto di mio marito." (TG1, 20 luglio 2011)
Prima del mese scorso non avevo mai saputo niente dell'avvocato Tiziana Rodà. Fui sinceramente colpito dall'ardore con cui la sentii schierarsi dalla parte del marito, soprattutto dopo aver letto della signora Luda Spornik.

Oggi, infine:
Tiziana Rodà è stata iscritta nel registro degli indagati per concussione in concorso con il marito in riferimento ad alcuni bonifici bancari effettuati da Enel ed Eni. A quanto pare, tale reato si sarebbe consumato con l'affidamento di incarichi professionali alla Rodà, che è avvocato, dai due enti per l'energia. Secondo i pm Francesco Curcio e Henry John Woodcock per le consulenze che Rodà ha ottenuto in passato con Eni e Enel era determinante l'influenza di Bisignani.
 Si tratterà certamente di un malinteso. Auguro alla famiglia Papa di poter uscire al più presto da questa vicenda.